Loading...
Villa Puccini a Torre del Lago Puccini venne costruita per volontà del compositore, innamoratosi del borgo sul lago di Massaciuccoli e grande appassionato di caccia. Dopo aver comprato una vecchia casa-torre nel 1891, la ristrutturò con l'aiuto degli architetti Luigi De Servi e Plinio Nomellini e dell'ingegner Giuseppe Puccinelli.
In stile liberty, la villa si presenta a pianta rettangolare, formata da due piani con forme semplici e lineari. Una bow-window in vetro e ferro collega l'ingresso della villa al giardino: un parco all'inglese, di impianto irregolare, con aiuole ornate da pietre bizzarre, palmizi e siepi.
L'interno venne decorato dal Puccini sempre con l'aiuto del De Servi, del Nomellini e anche di Galileo Chini, autore del caminetto. Da segnalare mobili Bugatti e Tiffany, il soffitto a cassettoni in rosso, blu e oro, il pianoforte Föster e il paravento donato al compositore dal governo giapponese. Al pian terreno, ricavata in un salottino, si trova la cappella dove riposa Puccini dal 1926.
La villa è sede del Il museo Villa Puccini.
Dove si trova