You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

CIVICI MUSEI DI VILLA PAOLINA

Gli interni di Villa Paolina




I Civici Musei di Villa Paolina si trovano nella residenza estiva di Paolina Borghese Bonaparte, costruita verso il 1822, su progetto di Giuseppe Lazzarini. Nel 1986 venne inaugurato il Civico Museo Preistorico e Archeologico Alberto Carlo Blanc, mentre nel 1994 la Pinacoteca Lorenzo Viani e il Museo degli Strumenti Musicali Giovanni Ciuffreda.

Museo Civico Preistorico e Archeologico "Alberto Carlo Blanc"
Il Museo "Alberto Carlo Blanc" venne istituito nel 1974 dal comune di Viareggio, con il fine di esporre i reperti provenienti dalle zone archeologiche della Toscana nord-occidentale. Nel 1994 il museo viene allestito all'interno degli ambienti di Villa Paolina, ordinato cronologicamente con pannelli descrittivi, immagini, calchi e plastici.
Tra gli oggetti esposti si segnalano reperti litici estratti dalle cave di sabbia di Massaciuccoli, ripostigli di bronzi di Pariana, borgo di Carrara e ripostigli di bronzi di Colle Le Banche, Camaiore

Museo degli Strumenti Musicali Giovanni Ciuffreda
Il Museo Giovanni Ciuffreda ospita circa 400 pezzi, distribuiti in sei sale espositive. Giovanni Ciuffreda, medico, professore e musicofilo di origine pisana, trasferitosi poi a Viareggio negli anni Trenta, provenida da una famiglia profondamente antifascista. Appassionato del pianoforte, comincia a collezionarne insieme ad altri strumenti, fino a raggrupparne circa 400 di diversa origine, principalmente di tipo popolare, dal XVII secolo ad oggi. Nel 1994 Ciuffreda dona la propria collezione al comune di Viareggio, che nel 2004 la espone nelle sale della villa.
Tra i pezzi più importanti si trovano una Pochette, piccolo violino da tasca del XVII secolo, un salterio a colpo, strumento veneziano del 1700, un mandolino napoletano del XVIII secolo e una collezione di strumenti musicali appartenenti a popolazioni extraeuropee.
Il legame della villa alla musica è dovuto anche a Giovanni Pacini, compositore e amante di Paolina Borghese Bonaparte, che fondò a Viareggio un Liceo musicale e frequentò spesso la villa. Inoltre, un dipinto del 1835 opera di Francis Mac Donald, conservato a Roma presso la collezione del Conte Spalletti, ritrae Paolina in veste di suonatrice d'arpa nella villa.

Pinacoteca Lorenzo Viani
La pinacoteca si trova al piano terra di Villa Paolina ed occupa quattro sale con 64 pezzi esposti inerenti all'arte figurativa contemporanea. Tra gli oggetti esposti spiccano opere come la "Benedizione morti del mare", il "Ponte del Diavolo", i "Lavoratori del porto e partenza del marinaio" e i "Lavoratori del marmo in Versilia".

Musei Civici di Villa Paolina
Via Machiavelli, 2
Tel: 0584 944580

Dove si trova