Loading...
Forse deve il suo nome alla presenza nell'antichità di un bosco di lecci.
Posta su uno sperone che divide le valli del Freddana e del Lucense dal padule di Massaciuccoli, la pieve di Elici è un esempio di architettura preromanica lucchese.
La tradizione racconta che fu fondata tra il V e il VI secolo da San Frediano, vescovo di Lucca. Nel corso dei secoli, la chiesa si arricchì e crebbe fino ad acquisire l'aspetto attuale. Citata per la prima volta come pieve di Sant'Ambrogio nell'892, quasi nulla rimane dei muri originali che formavano una pianta rettangolare. Venne riedificata dalla contessa Matilde di Canossa nel XII secolo ed ingrandita in quello succesivo acquisendo il suo aspetto austero, che cambiò poco a poco con successivi rimaneggiamenti fino al XVIII secolo. All'inizio del Novecento la pieve fu riportata all'antico splendore e alla sempicità originaria, eliminando infelici restauri e sovrapposizioni. La facciata presenta una base arricchita da una zoccolatura, una porta centrale sormontata da una lunetta e una bifora con capitello a stampella.
L'interno è a tre navate divise da coppie di pilastri rettangolari con archi a tutto sesto. Si conservano un fonte battesimale in marmo di Carrara del XVI secolo; un trittico in marmo del 1470 sopra l'altare maggiore del presbiterio, opera di Leonardo Riccomanni di Pietrasanta, raffigurante una Madonna con Bambino, San Pantaleone e San Giovanni Battista; due affreschi sovrastanti gli altari laterali, rappresentanti una Madonna in trono con Bambino a sinistra, opera tardoromanica del XIII secolo, ed una Crocifissione del XVII, attribuito a Guido Reni.
Il campanile merlato risale al IX secolo, eretto come torre di guardia poi trasformato in torre campanario nel XII secolo. Vicino si trovano il cimitero en el piccolo cortile tra chiesa e canonica un fonte battesimale ad immersione del XII secolo, un antico pozzo in marmo del XV secolo e un secondo fonte battesimale circolare.
Dove si trova